Storia del Festival

Il Festival e' sorto nel 2013. Il promoter Italiano Carlo Visintini e' stato ospite del Concerto della Orchestra da Camera Giovanile di Mosca nella Grande Sala del Conservatorio e Ci propose di esibirci nel suo Paese.

La Nosra esibizione ebbe un grande successo ed i giovani musicisti russi si innamorarono cosi tanto del pubblico italiano che decisero di fare regolramente dei concerti.

E' cosi che al Direttore Artistico Valeri Vorona ed al Produttore carlo Visintini nacque insieme l'idea di creare un festival di Cultura russa Italiana.

Questo progetto e' stato attivamente caldeggiato dal sindaco della citta' di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi e dal Presidente del Festival Estate Regina Giovanni Fiori.

Il nome di questo nuovo progetto del Festival non e' stato scelto a caso, proprio qui, a Montecatini Terme, Nikita Mikalkov ha girato il Suo famoso film Oci Ciornie con Marcello Mastroianni nella parte principale.

Nel 2014 il rinomato regista e' stato ospite speciale del Festival.

 

Negli anni passati il Festival ha acquistito molti amici e ammiratori. La Russia e l'Italia sono legate da legami artistici da moltissimo tempo. Evstighey Fomin e Maxim Berezovsky, Mixail Glinka e Petr Ciaikovski, Aleksandr Ivanov, Mixail Brubel, Andrey Tarkovsky, per ognuno di Loro l'Italia e' stata fonte di arte e ispirazione.

Il Festival si e' fatto conoscere per le sue tradizioni uniche. Nel 2015 e nel 2016 nel centro di Montecatini Terme sono state inaugurate le statue dei grandi compositori Guseppe Verdi e Giacomo Puccini. La installazione dei monumenti che sono diventati una bellezza per la citta', sono un regalo alla citta' da parte del grande scultore russo Aidyn Zeinalov.

Ancora una bellissima particolarita’ del Festival, diventata tradizione, ai concerti del Festival non partecipano soltanto esecutori famosi nel mondo ma anche giovanissimi virtuosi russi e italiani – con borse di studio della Fondazione “l’arte della esecuzione russa” e della Fondazione V. Spivakov, studentI del ZCMS presso il Conservatorio di Mosca, italiani delle varie scuole di musica e dei college.

Uno dei concerti del Festival tradizionalmente viene dedicato ai giovani talenti e porta il nome simbolico di « Il Futuro della Grande Musica». Inoltre nel 2017, nell'ambito del Festival si terra' una lotteria benefica ed il ricavato andra in sostegno dei giovani musicisti di talento.

L'interesse verso il Festival aumenta di anno in anno, Si allarga il suo pubblico, Il genere artistico e i vari aspetti dell'arte.

Nel 2017 per la prima volta si terra' una cerimoniale cena di gala al Grand Hotel La Pace nella quale si terra' la presentazione del Festival, agli ospiti della citta' Termale si prospetta un programma intenso, nel quale oltre ai concerti ci saranno delle escursioni organizzate appositamente, mostre di atisti russi e designers, Master Classi, manifestazioni sporitve e culturali.

Per la presentazione di parti culturali del Festival ci sono citta' in attesa come – Firenze, Milano, Cremona, Verona, Venezia, Bari, in una parola, il Festival Oci Ciornie ha un grande futuro !!

 

Diventare ospiti del V Festival Internazionale della Cultura Russa Italiana «Oci Ciornie»
Passare momenti indimenticabili presso le SPA termali di Montecatini Terme




Fondazione «L'arte della esecuzione russa»
tel: +7 495 911 9605
email: fondrii@mail.ru